Wild Strawberries by A Catnach
26/02/2019
Wild Strawberries è Uno scialle a mezzaluna lungo e relativamente poco profondo, lavorato dall'alto verso il basso con un piccolo cast-on. Tutti i pizzi che lo compongono possono essere ripetute a piacere, quindi lo scialle è completamente regolabile.
Le istruzioni principali sono per uno scialle con pizzo all-over. Si può anche lavorare se si preferisce una prima parte a maglia rasata e poi lavorare il resto a pizzo, come in foto
E' uno scialle adatto a qualsiasi filato con una buona definizione del punto e con una lunghezza di circa 300m
Le istruzioni del modello sono con i soli grafici e poche spiegazioni scritte. Non c'è nulla di tecnicamente complicato, se hai già lavorato il merletto ai ferri non dovresti trovare difficoltà ma probabilmente non è adatto ai principianti.
I motivi a punto pizzo sono stati disegnati da Naomi Parkhurst .
E’ un designer di maglieria del North Carolina e si definisce un appassionato di corde perché gli piace l'artigianato che utilizza corde o filati: maglieria, filatura, cucito, nalbinding, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tintura ...

Tra le sue occupazioni ce n'è una davvero particolare sta lavorando ad una raccolta di punti maglia originali e unici, da utilizzare nella creazione di pattern per scialli, sciarpe, cappelli e altri accessori.
Naomi Parkhurst ha una tecnica strabiliante, prende spunto dalle parole, frasi e non solo e le trasforma in fantastici pizzi.
Genera i suoi schemi di maglia utilizzando un codice segreto in pratica trasforma le lettere che compongono le parole in numeri assegnando ad ogni lettera un numero compreso tra 0 e 26 e con questi crea un grafico con un particolare metodo.
Non utilizza solo le singole lettere che compongono le parole o frasi ma si affida anche al lancio di dadi o sequenze ottenute dal pi-Greco o dalla sequenza di Fibonacci.
Ha trasformato anche cataloghi di Biblioteca in meravigliosi merletti in maglia.
Ulteriori dettagli, e altri dei suoi affascinanti disegni a punto pizzo, possono essere trovati sul suo blog, String Geekery.
Il workshop dedicato allo scialle Wild Strawberries ci sarà in Laboratorio nei giorni:
8 Marzo e 22 Marzo dalle 16:30 alle 18:30
Prenotazioni:
Wild Strawberries
Le istruzioni principali sono per uno scialle con pizzo all-over. Si può anche lavorare se si preferisce una prima parte a maglia rasata e poi lavorare il resto a pizzo, come in foto
E' uno scialle adatto a qualsiasi filato con una buona definizione del punto e con una lunghezza di circa 300m
Le istruzioni del modello sono con i soli grafici e poche spiegazioni scritte. Non c'è nulla di tecnicamente complicato, se hai già lavorato il merletto ai ferri non dovresti trovare difficoltà ma probabilmente non è adatto ai principianti.
I motivi a punto pizzo sono stati disegnati da Naomi Parkhurst .
E’ un designer di maglieria del North Carolina e si definisce un appassionato di corde perché gli piace l'artigianato che utilizza corde o filati: maglieria, filatura, cucito, nalbinding, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tintura ...
Tra le sue occupazioni ce n'è una davvero particolare sta lavorando ad una raccolta di punti maglia originali e unici, da utilizzare nella creazione di pattern per scialli, sciarpe, cappelli e altri accessori.
Naomi Parkhurst ha una tecnica strabiliante, prende spunto dalle parole, frasi e non solo e le trasforma in fantastici pizzi.
Genera i suoi schemi di maglia utilizzando un codice segreto in pratica trasforma le lettere che compongono le parole in numeri assegnando ad ogni lettera un numero compreso tra 0 e 26 e con questi crea un grafico con un particolare metodo.
Non utilizza solo le singole lettere che compongono le parole o frasi ma si affida anche al lancio di dadi o sequenze ottenute dal pi-Greco o dalla sequenza di Fibonacci.
Ha trasformato anche cataloghi di Biblioteca in meravigliosi merletti in maglia.
Ulteriori dettagli, e altri dei suoi affascinanti disegni a punto pizzo, possono essere trovati sul suo blog, String Geekery.
Il workshop dedicato allo scialle Wild Strawberries ci sarà in Laboratorio nei giorni:
8 Marzo e 22 Marzo dalle 16:30 alle 18:30
Prenotazioni:
Wild Strawberries
Ultime notizie dal blog